Come ottenere un filtro ND graduato in postproduzione con GIMP

(di Stefano Candotti)

Di seguito al precedente articolo di Giovanni Orlando, vediamo come si può ottenere un filtro ND in GIMP 2.6, il software di fotoritocco opensource alternativo a Photoshop, disponibile per Linux ma anche per Windows.

Utilizzeremo le stesse foto per rendere chiaro il metodo.

La prima è una foto correttamente esposta per il terreno ma sovraesposta per il cielo.

La seconda , all’inverso, esposta meglio per il cielo, ma sottoesposta nei toni scuri.

Il metodo non è molto differente, molte funzioni  di Gimp sono sovrapponibili a Photoshop.

Per rendere più chiaro cosa stiamo facendo va ricordato che per ottenere un’esposizione bilanciata in scatti  come questi, si lavora con i livelli, o layers , cioè con immagini sovrapposte una all’altra che lascino poi trasparire di quella sottostante ciò che noi decidiamo tramite le maschere di livello.

Ciò detto passiamo agli step.

Passo 1: Aprire la prima foto con Gimp. Abbiamo scelto quella più scura, sottoesposta per il suolo, ma non sovraesposta per il cielo.

Questa foto la chiameremo SFONDO

GIMP - lo sfondo

Passo 2:  In Gimp, sulla barra in alto del comandi, scegliamo FILE → APRI COME LIVELLO e  quindi scegliamo la seconda foto, quella con cielo sovraesposto, che diventerà il livello superiore rispetto allo sfondo.

GIMP - secondo livello

La foto del secondo livello, che possiamo rinominare come vogliamo o lasciare anche così, ha una sua opacità, indicata inizialmente del 100%.  Se la riduciamo ci accorgiamo che sotto si intravede la foto dello SFONDO. Ad opacità zero, si vedrà solo la foto sottostante (lo sfondo appunto)

Passo 3:  A questo punto aggiungiamo al livello superiore una maschera di livello. Tasto sinistro su livello superioreAggiungi maschera di livello

Lasciate la maschera preimpostata di default come Bianco.

 

Passo 4: E’ arrivato il passo decisivo. Per capirlo bene va tenuto presente che se noi ad es. prendiamo un pennello con colore nero e dipingiamo la maschera di livello, ci accorgiamo che lungo la traccia delle pennellate il nero non lascerà una traccia nera opaca, ma al contrario lungo le pennellate rimarrà visibile la foto del livello SFONDO.

Lo stesso principio è dunque utilizzabile se invece del pennello, che ci farebbe lavorare troppo, utilizziamo la funzione FILTRO, che annerisce una parte e gradatamente si schiarisce  diventando bianco.

GIMP - strumenti

Mantenete l’opacità del filtro a 100% e passatelo sull’immagine, partendo in questo caso  dall’alto e facendo scorrere la linea di misurazione più o meno fino a metà foto o fino alla linea di demarcazione tra terra e cielo. Naturalmente si può giocare su scostamento ecc  e provare ad allungare o accorciare la linea, ma sempre dall’alto, cioè scurendo la parte  che si vede sovraesposta del cielo → si lascia trasparire il livello non sovraesposto sottostante e lasciando la parte chiara sotto → l’immagine del livello superiore rimane a coprire la sottostante.

Il risultato finale è il seguente:

GIMP - risultato finale

Naturalmente poi si possono correggere in fase di post-produzione  contrasto, livelli, curve, saturazione ecc. ecc a piacimento.


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: